intro

Sono un archeologo, laureato in Topografia di Roma antica, da sempre affascinato dalla Città Eterna.
In queste pagine proverò a raccontarvi Roma, attraverso l'archeologia, la storia e la tradizione.

Via Licinia

Via Licinia, Roma.
La via è dedicata all’antica famiglia dei Licini, il cui maggior esponente fu Lucio Licinio Sura; connesse all'abitazione del politico e generale romano furono le Terme Surane, collegate alla sua ipotetica domus sotto Santa Prisca.


Via di Sant’Alessio

Via di Sant’Alessio, Roma.
Alessio, figlio del senatore Eufemiano, fuggì di casa ritirandosi in esilio per 17 anni. Tornato alla propria dimora sull'Aventino, ormai povero e invecchiato non fu riconosciuto da nessuno, ma gli venne concesso alloggio in un sottoscala, dove Alessio visse i restanti giorni della sua vita. Venne riconosciuto dai genitori solo dopo la sua morte.


Piazza Colonna

Piazza Colonna, Roma.
Dedicata post mortem a Marco Aurelio dal senato e dal popolo romano, la Columna Marci Aurelii Antonini eretta sulla via Flaminia, nell’area che fu il centro monumentale degli Antonini e ancora in situ nella piazza che prende appunto il nome di piazza Colonna.


Piazza di Pietra

Piazza di Pietra, Roma.
È probabile che il toponimo tragga origine dalle rovine del tempio del Divo Adriano, tuttora visibili dalla piazza e inglobati dal palazzo che fu orfanotrofio, poi Dogana Pontificia e attualmente Borsa Valori e Camera di Commercio.


Piazza Augusto Imperatore

Piazza Augusto Imperatore, Roma.
La piazza prende il nome dal grandioso Mausoleum Augusti, il mausoleo dinastico eretto dall’imperatore Augusto nel 28 a.C., sulla cui sommità svettava una sua statua bronzea. Il sepolcro, oltre le ceneri di Augusto, ospitò anche quelle di Marcello, Agrippa, Druso, Lucio e Gaio, Tiberio, Claudio 


Via delle Botteghe Oscure

Via delle Botteghe Oscure, Roma.
L’etimologia della via deriva dalla moltitudine di esercizi commerciali che si erano insediati dentro gli archi oscuri della Crypta Balbi, appunto delle “botteghe senza finestre” (o “ad apothecas obscuras”).


Via dei Fori Imperiali

Via dei Fori Imperiali, Roma.
Tra il 1924 e il 1936 l’area dei Fori Imperiali fu sottoposta a un riassetto urbanistico: il quartiere Alessandrino, un tempo tra piazza Venezia e il Colosseo, venne smantellato per permettere la messa in luce dei Fori di Cesare, Augusto, Vespasiano, Nerva e Traiano, ma soprattutto per creare via dei Fori Imperiali.